Cresta montuosa nella luce piatta del tramonto con cime aguzze, ricoperte di erba e rocce, sotto un cielo limpido, con vista panoramica su valli lontane.

10 ott 2025

Tre errori comuni nella fotografia di paesaggio – e come evitarli

Tipps & Tricks

Tre errori comuni nella fotografia di paesaggio – e come evitarli

La fotografia di paesaggio vive di momenti mozzafiato: montagne maestose, valli immense o boschi pieni di atmosfera. Ma anche nello scenario più spettacolare, una foto può deludere se non si rispettano alcune regole di base.
Nelle Alpi svizzere abbiamo messo alla prova tre errori tipici – e ti mostriamo come evitarli la prossima volta.

Nel posto giusto, ma al momento sbagliato

Nel posto giusto, ma al momento sbagliato

Il paesaggio può essere incredibile, ma se scatti a mezzogiorno con una luce solare dura, la scena apparirà piatta e priva di emozione. Lo abbiamo testato: la stessa inquadratura a mezzogiorno risulta spenta e poco interessante, mentre la sera si riempie di una luce calda e morbida.
La soluzione è semplice ma fondamentale: scatta al mattino presto o al tramonto. Durante le cosiddette ore d’oro, le foto acquistano profondità, atmosfera e colori naturali che valorizzano subito la tua fotografia di paesaggio.

Mancanza di un punto focale

Mancanza di un punto focale

Un altro errore molto comune: fotografare semplicemente “il panorama”. Il risultato è spesso un’immagine senza un punto di riferimento chiaro, dove l’occhio dell’osservatore vaga senza meta.
Durante la nostra escursione abbiamo trovato due alberi perfetti come punti di ancoraggio visivo. Danno alla foto struttura, profondità e un centro ben definito. Che sia una casa, una montagna, una persona o un albero – un elemento marcato rende la tua foto molto più interessante e memorabile.

Nessuna preparazione

Nessuna preparazione

Il terzo errore avviene prima ancora di premere il pulsante di scatto: la mancanza di preparazione. Chi parte senza pianificare rischia di trovare la luce sbagliata, il meteo sfavorevole o condizioni poco ideali.
Per evitarlo, controlla le previsioni del tempo, informati sulla posizione del sole e annota gli orari di alba e tramonto. In questo modo aumenterai enormemente le possibilità di trovarti nel posto giusto al momento giusto – e le tue foto avranno l’atmosfera che meritano.

Conclusione

La fotografia di paesaggio è un mix di tempismo, osservazione e pianificazione. Se impari a cogliere la luce giusta, a inserire un chiaro punto focale e a prepararti bene, scoprirai che le tue immagini non saranno solo più belle, ma anche più significative.

Nel video ti mostriamo i tre errori più comuni a confronto diretto – e naturalmente, come evitarli:

Share this article:


TAMRON products mentioned in this article

Solo per APS-C (Di III-A)
Ampio, Standard, Teleobiettivo
Viaggi
Al prodotto

Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: