In questo paragrafo, sintetizziamo alcune informazioni generali su che cos'è e come opera la Garanzia dei beni di consumo.
- In Italia, gli aspetti fondamentali relativi alla Garanzia dei Beni di Consumo sono regolati dal decreto DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n. 24 emanato in attuazione di una direttiva comunitaria
- Le norme del Decreto Legge si riferiscono esclusivamente agli acquisti effettuati dai Consumatori con scontrino e non si applicano alle Aziende o ai Professionisti titolari di partita iva che acquistano con fattura.
- Il servizio in garanzia riguarda difetti di produzione o di conformità rispetto alle caratteristiche del prodotto che sono comunicate. Se il difetto non è di fabbricazione o è conseguenza di incuria o danneggiamento la Garanzia decade.
- Le conseguenze di incuria o danneggiamenti (es. cadute, esposizione alla polvere, all’umidità ecc.) possono manifestarsi anche dopo diverso tempo causando la rottura dei meccanismi interni o il loro malfunzionamento; questi danni non configurano, di per sè, un difetto di fabbricazione e quindi non sono coperti dalle condizioni di garanzia.Il difetto va contestato entro 2 mesi da quando lo si scopre ed entro 2 anni dalla data d’acquisto.
- Il difetto non può essere contestato se era evidente al momento dell’acquisto (es. graffio sulla superficie esterna)
- Dopo 6 mesi dall’acquisto spetta al Consumatore provare che il difetto esisteva già all’atto dell’acquisto.
- Il servizio in garanzia deve essere richiesto a chi ha venduto il prodotto: per ottenerlo bisogna rivolgersi al negoziante o al sito web, non al produttore o al distributore (salvo che questi non lo autorizzino esplicitamente).
- Il prodotto difettoso va portato al punto vendita presso il quale è stato effettuato l’acquisto
- Il punto vendita ha l’obbligo di effettuare la riparazione senza costo per il Consumatore.
- La garanzia internazionale non obbliga le strutture commerciali italiane (negoziante, distributore, importatore ecc.) a fornire il servizio che può sempre essere richiesto a chi ha effettuato la vendita.
- Per avere il servizio in garanzia occorre presentare lo scontrino d’acquisto che comprovi in modo certo da chi e quando il prodotto è stato acquistato. Il Consumatore ha diritto a ricevere
- la riparazione del prodotto, o
- la sostituzione, o
- la riduzione del prezzo, o
- la risoluzione del contratto.
- Se la risoluzione del contratto comporta la restituzione al Consumatore del denaro, nel computo del valore deve essere considerato il deprezzamento derivato dall’eventuale utilizzo temporaneo del prodotto da parte del Consumatore.