Primo piano di diversi obiettivi fotografici con paraluce; uno di essi è messo a fuoco in primo piano, mostrando chiaramente le sue scanalature e le marcature incise.

13 nov 2025

Trovare l’Obiettivo Giusto: Basi, Tipi di Lenti e Consigli per Principianti

Tipps & Tricks

Molte persone che hanno appena acquistato una fotocamera DSLR o mirrorless si sentono sopraffatte dalla grande varietà di obiettivi e dai numerosi termini tecnici. In questo articolo spieghiamo i concetti fotografici più importanti, le caratteristiche dei diversi tipi di obiettivi e condividiamo consigli su come scegliere l’obiettivo giusto per ogni situazione di scatto. Queste nozioni fondamentali aiutano a comprendere meglio i punti di forza e i limiti di ogni obiettivo.

Basi essenziali prima di acquistare un obiettivo

Basi essenziali prima di acquistare un obiettivo

Le fotocamere DSLR e mirrorless offrono un’ampia varietà di obiettivi. Per comprendere davvero le differenze, è utile conoscere alcuni termini tecnici fondamentali.

Lunghezza focale e angolo di campo

La lunghezza focale indica la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore della fotocamera. Una lunghezza focale corta genera un ampio angolo di campo: il soggetto appare più piccolo. Una lunghezza focale lunga produce invece un angolo di campo stretto, facendo apparire il soggetto più grande. Gli obiettivi grandangolari (lunghezza focale corta) catturano una porzione molto ampia della scena, mentre gli obiettivi tele (lunghezza focale lunga) ingrandiscono in modo significativo i soggetti lontani.

Diagramma che mostra diverse aperture da F2 a F22. Le frecce indicano: a F2 entra più luce e il bokeh è più pronunciato; a F22 entra meno luce e il bokeh risulta molto ridotto.

Apertura (numero F)

Il valore di apertura, spesso indicato come numero F, determina quanta luce passa attraverso l’obiettivo per raggiungere il sensore. È definito dalla formula:
F = lunghezza focale ÷ diametro effettivo dell’obiettivo

Un numero F piccolo (ad esempio F/2.8) lascia entrare molta luce e crea una profondità di campo ridotta — ottenendo un piacevole effetto bokeh.
Un numero F grande (ad esempio F/16) riduce la quantità di luce e aumenta la profondità di campo, facendo apparire nitida una porzione maggiore dell’immagine.

Confronto tra sensori full frame e APS-C, accompagnato da un’immagine che mostra come cambia l’inquadratura a seconda della dimensione del sensore.

Dimensione del sensore

Il sensore d’immagine converte la luce che passa attraverso l’obiettivo in segnali elettrici. La sua dimensione influisce sulla qualità dell’immagine, sulla resa del rumore e sull’inquadratura dello scatto.
I formati più comuni sono il full frame (36 × 24 mm) e l’APS-C (circa 23,6 × 15,8 mm).
Gli obiettivi devono essere adatti alla dimensione del sensore: per esempio, utilizzare un obiettivo APS-C su una fotocamera full frame può causare l’oscuramento degli angoli (vignettatura).

Innesto dell’obiettivo

L’innesto collega meccanicamente ed elettronicamente la fotocamera all’obiettivo.Poiché ogni produttore utilizza un proprio sistema, l’obiettivo deve essere compatibile con lo specifico innesto della fotocamera.

Come leggere correttamente il nome di un obiettivo

Come leggere correttamente il nome di un obiettivo

Il nome di un obiettivo rivela già molte delle sue caratteristiche.
Esempio: 150–500 mm F/5–6.7 Di III VC VXD

  • 150–500 mm = intervallo della lunghezza focale

  • F/5–6.7 = intervallo di apertura

  • VC = stabilizzazione dell’immagine (“Vibration Compensation”)

  • VXD = tipo di motore di messa a fuoco

Ulteriori abbreviazioni possono indicare una serie (ad esempio SP) o un numero di modello (ad esempio A057).

Zoom vs. obiettivi fissi

Zoom vs. obiettivi fissi

Obiettivi zoom

Gli obiettivi zoom offrono lunghezze focali variabili, ad esempio 28–200 mm. Questo permette di coprire molti tipi di scatto — perfetti per i viaggi o per un uso versatile.
In genere hanno aperture massime più piccole (numeri F più alti) rispetto agli obiettivi fissi, quindi lasciano entrare meno luce e producono un bokeh meno pronunciato.

Obiettivi fissi

Gli obiettivi fissi hanno una lunghezza focale unica, come 50 mm. Lo “zoom” avviene muovendosi fisicamente più vicino o più lontano dal soggetto. I loro punti di forza includono un’eccellente capacità di catturare la luce, peso ridotto, grande nitidezza e un bellissimo bokeh sullo sfondo — perfetti per ritratti o situazioni di scarsa illuminazione.

Panoramica dei diversi tipi di obiettivi

Obiettivi grandangolari

Con una lunghezza focale di 35 mm o meno (full frame), offrono un ampio angolo di campo ed enfatizzano la profondità. Perfetti per paesaggi, architettura o foto di gruppo.
Esistono varianti speciali come gli ultra-grandangolari (angolo di campo ancora più ampio) e i fisheye (circa 180°).

Obiettivi standard

Intorno ai 50 mm, il loro angolo di campo è simile alla visione umana. Offrono un aspetto naturale e sono estremamente versatili — spesso inclusi come obiettivi kit.

Obiettivi tele

A partire da circa 80 mm (full frame), avvicinano i soggetti lontani. La ridotta profondità di campo crea un bokeh morbido e comprime la prospettiva. Ideali per sport, fauna selvatica o ritratti.

Super teleobiettivi

Da 300 mm in su — perfetti per fotografia naturalistica o faunistica da grandi distanze. Producono una forte compressione prospettica e scatti ricchi di dettagli.

Obiettivi macro

Gli obiettivi macro permettono primi piani estremi di piccoli soggetti (rapporto di riproduzione 1:1). Rivelano dettagli finissimi come fiori, insetti o gocce d’acqua. Esistono macro grandangolari, standard e tele, ognuno con caratteristiche proprie.

Come scegliere l’obiettivo giusto

  1. Soggetto e utilizzo
    Paesaggi = grandangolo, ritratti = teleobiettivo, macro = primi piani.

    Pensa a ciò che fotografi più spesso.

  2. Controllare le caratteristiche tecniche
    Funzioni come i sistemi di autofocus (AF), la stabilizzazione dell’immagine (VC) o la tropicalizzazione rendono le riprese più semplici anche in condizioni difficili.

  3. Considerare dimensioni e peso
    Soprattutto in viaggio o durante sessioni lunghe, obiettivi compatti e leggeri sono un grande vantaggio.

Consigli sugli obiettivi per principianti

Inizia con uno zoom standard (ad esempio 28–75 mm). Aiuta a capire come le diverse lunghezze focali influenzano le immagini. Poi amplia il tuo kit con:

  • Un grandangolo per i paesaggi

  • Un teleobiettivo per ritratti o sport

  • Un obiettivo fisso luminoso (numero F piccolo) per un bokeh bello e scatti in condizioni di scarsa luce

  • Uno zoom tuttofare come soluzione pratica da viaggio

Gli obiettivi leggeri, compatti e con stabilizzazione dell’immagine sono particolarmente consigliati ai principianti.

Obiettivi per situazioni di scatto specifiche

Ritratti

Un obiettivo da 85 mm è un grande classico. Produce un bokeh gradevole e valorizza le proporzioni del volto. In interni, una lunghezza focale più corta o un obiettivo molto luminoso risulta spesso più pratico.

Paesaggi

Gli obiettivi grandangolari catturano scene ampie in modo spettacolare ed enfatizzano la profondità. Da tenere presente che le persone posizionate ai bordi dell’inquadratura possono apparire leggermente distorte.

Sport

A seconda della distanza: usa un teleobiettivo per soggetti lontani oppure un grandangolo per catturare l’intera atmosfera del campo di gioco.

Fotografia di animali e fauna selvatica

I super teleobiettivi (300–500 mm) sono la scelta migliore. Permettono scatti dettagliati da una distanza di sicurezza — perfetti per animali timidi o in rapido movimento.

Conclusione

Per sfruttare al massimo la tua fotocamera, è importante conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di obiettivi. Ogni progetto ha i suoi punti di forza — usarli in modo consapevole ti permette di definire il tuo stile visivo creativo.
Una buona comprensione di lunghezza focale, apertura e dimensione del sensore è la chiave per scattare con maggiore intenzione e creatività.

Share this article:


Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: