Un vulcano erutta nella notte, scagliando lava arancione brillante e scintille verso il cielo scuro, mentre una densa colonna di fumo si alza dal cratere.

18 set 2025

Obiettivi e fotografia di paesaggio

Tipps & Tricks

10 consigli per fotografare i vulcani

Di Léo Coulongeat

Léo Coulongeat, conosciuto soprattutto con il nome d’arte Erisphere, si è fatto un nome grazie ai suoi scatti di paesaggi desertici. Questa volta, però, ha scelto un tema molto diverso: i vulcani della Sicilia. Nel suo reportage personale non si concentra soltanto sulla maestosità dei paesaggi, ma anche sulla vita delle persone che abitano accanto a questi giganti della natura: scienziati, residenti, agricoltori e viticoltori. Tutti condividono la quotidianità all’ombra dei vulcani, in un equilibrio tra meraviglia e resilienza.

Per questa serie, Léo si è affidato ancora una volta al suo collaudato trio di obiettivi F/2.8 per attacco Sony FE: il 17–28 mm, il 28–75 mm G2 e il 70–180 mm G2. Con questi tre zoom compatti è pronto ad affrontare qualsiasi situazione – dalle ampie vedute panoramiche agli scatti di reportage fino ai dettagli ravvicinati. Gli garantiscono flessibilità, affidabilità e una qualità d’immagine capace di resistere anche alle condizioni più estreme sul campo.

1. Tra fuoco e silenzio: catturare la magia dei vulcani
TAMRON 70-180mm F/2.8 - 145mm - F/4 - 4.0s - ISO800; Lo Stromboli è considerato il vulcano più attivo d’Europa – e mostra la sua forza quasi con regolarità: due o tre volte all’ora erutta lava e cenere verso il cielo.

1. Tra fuoco e silenzio: catturare la magia dei vulcani

Pochi spettacoli naturali appaiono tanto potenti e al tempo stesso fragili quanto un vulcano, che sia attivo o dormiente. Sulle pendici dell’Etna e dello Stromboli, Léo ha incontrato non solo questi giganti di pietra, ma anche le persone che costruiscono la loro vita all’ombra delle montagne di fuoco. Fotografare un vulcano significa cogliere un istante di natura pura e indomita – sospeso tra energia immensa, bellezza delicata e infinita fascinazione.

2. In sicurezza: come pianificare la tua spedizione vulcanica
TAMRON 28-75mm F/2.8 - 28mm - F/5.6 - 1/640s - ISO100; L’Etna è il simbolo della Sicilia. Finché non è in eruzione e le condizioni meteorologiche e sismiche lo permettono, si può persino salire a piedi fino alla sua cima.

2. In sicurezza: come pianificare la tua spedizione vulcanica

La sicurezza viene sempre prima di tutto. Prima di partire, è fondamentale controllare le condizioni vulcanologiche e meteorologiche aggiornate e assicurarsi che qualcuno nella zona sia informato dei tuoi piani. Prepara l’attrezzatura in modo che sia leggera ma resistente – l’obiettivo è restare flessibili senza appesantirsi con peso inutile. Anche nella scelta degli obiettivi serve una strategia intelligente. Léo si è affidato al compatto trio F/2.8 di TAMRON per Sony FE: il 17–28 mm, il 28–75 mm G2 e il 70–180 mm G2. Con questa combinazione era pronto a tutto – da ampie panoramiche a dettagli lontani – e poteva reagire rapidamente quando il soggetto perfetto si presentava davanti a lui.

3. Usare le focali in modo creativo: dal panorama al dettaglio
TAMRON 28-75mm F/2.8 - 75 mm - F/2.8 - 1/1600s - ISO 100; Sulla spiaggia delle isole Eolie, una pianta solitaria emerge dalla sabbia vulcanica nera – un simbolo silenzioso di resistenza e vita.

3. Usare le focali in modo creativo: dal panorama al dettaglio

Ogni lunghezza focale apre una prospettiva diversa – e con essa una nuova storia che puoi raccontare con le tue immagini:

  • 17–28mm: ideale per catturare l’ampiezza e il contesto paesaggistico del vulcano.

  • 28–75mm G2: perfetto per passare dalla grande panoramica a dettagli interessanti o persino a ritratti.

  • 70–180mm G2: consente di immortalare pennacchi di fumo, creste dei crateri o colate laviche da lontano, senza alcun rischio per te.

4. Luce magica: paesaggi vulcanici in controluce

Gli scatti più suggestivi nascono al mattino presto o nelle ore serali. Quando la luce cade con un angolo basso, le texture del terreno vulcanico risaltano in modo particolarmente evidente. Il forte contrasto tra la lava nera e il cielo chiaro diventa ancora più intenso, creando un’atmosfera drammatica. In questa luce è possibile cogliere anche i dettagli più minuti – sottili crepe, vapori che si alzano o riflessi scintillanti sulle rocce.

Vista di una catena montuosa al tramonto, con rocce frastagliate in primo piano, una vetta lontana in silhouette e un cielo dai colori vividi.
TAMRON 17-28mm F/2.8 - 17mm - F/14 - 1/80s - ISO1250 - Tramonto sull’Etna – il vulcano attivo più alto d’Europa.
5. Il paesaggio come palcoscenico: comporre con gli elementi naturali
TAMRON 17-28 mm F/2.8 - 17mm - F/5 - 1/1250s - ISO100 - Foto dei due crateri principali sulla cima dell’Etna, scattata nel maggio 2024. Ognuno misura circa 100 metri di diametro, e la loro forma cambia regolarmente a seconda dell’attività del vulcano.

5. Il paesaggio come palcoscenico: comporre con gli elementi naturali

Che si tratti di creste, colate laviche o pennacchi di fumo, è la natura stessa a offrire linee e strutture potenti per la composizione delle tue immagini. Usale consapevolmente per guidare lo sguardo dell’osservatore e dare tensione alle tue foto. Con un grandangolo come il 17–28 mm, è possibile enfatizzare la profondità della scena e mettere in risalto in modo suggestivo le imponenti dimensioni del paesaggio vulcanico.

6. La dimensione umana: rendere visibili grandezza ed emozione
TAMRON 17-28mm F/2.8 - 17mm - F/9 - 1/250s - ISO100 - L’uomo in rosso mette in evidenza le imponenti dimensioni del cratere nord dell’Etna.

6. La dimensione umana: rendere visibili grandezza ed emozione

Un vulcano è travolgente – e questa stessa sensazione dovrebbe emergere anche dalle tue foto. Per riuscirci, inserisci volutamente una silhouette umana nell’inquadratura, anche se appare piccolissima. In questo modo la grandezza monumentale del vulcano diventa percepibile. Allo stesso tempo, i ritratti delle persone che vivono all’ombra di queste montagne di fuoco donano profondità emotiva alla tua serie e rendono il reportage ancora più incisivo.

7. Fotografare nell’estremo: quando la natura diventa una sfida
70-180mm F/2.8 - 70mm - F/2.8 - 1/1600s - ISO100 - Daniele è un vulcanologo dell’INGV e trascorre regolarmente del tempo sulle pendici dei vulcani attivi della Sicilia per le sue ricerche.

7. Fotografare nell’estremo: quando la natura diventa una sfida

Polvere, vento, cenere e umidità fanno inevitabilmente parte della fotografia vulcanica. Per questo è fondamentale avere un’attrezzatura capace di resistere a tali condizioni. Gli obiettivi TAMRON G2 sono progettati proprio per questo: leggeri, tropicalizzati e assolutamente affidabili. In ambienti instabili è essenziale poter contare sul proprio equipaggiamento – solo così è possibile continuare a lavorare anche nelle circostanze più difficili e catturare l’attimo.

8. Con il teleobiettivo: composizioni dense e cariche di tensione
TAMRON 70-180mm F/2.8 - 143mm - F/2.8 - 1/125s - ISO5000 - Sorgere della luna piena sopra il vulcano Vulcano, nelle isole Eolie.

8. Con il teleobiettivo: composizioni dense e cariche di tensione

Un teleobiettivo non serve solo per soggetti lontani o per la fotografia naturalistica. Nella fotografia di paesaggio può diventare uno strumento creativo per comprimere le prospettive e giocare con la profondità. Con il TAMRON 70–180 mm F/2,8 G2, ad esempio, Léo ha realizzato uno scatto in cui la luna sembra sfiorare la cima del vulcano – un effetto che avvicina visivamente cielo e terra.

Queste composizioni aprono una nuova visione, più grafica: creste montuose, corpi celesti e texture vulcaniche si fondono in un’unità carica di tensione. In questo contesto il teleobiettivo diventa un mezzo narrativo, capace di creare una vicinanza quasi poetica tra il fotografo e questi giganti di pietra e di luce.

Anche le pendici dell’Etna raccontano storie. Qui si trovano numerosi vigneti da cui nasce il celebre vino dell’Etna. La cenere vulcanica, ricca di minerali, rende il terreno straordinariamente fertile – un simbolo dell’ambivalenza dei vulcani, che portano con sé tanto timore quanto ricchezza.

9. Più di una foto: racconta attraverso una serie
TAMRON 28-75mm F/2.8 - 63mm - F/4 - 1/2000s - ISO100 - Sulle spiagge di Stromboli, solo le boe colorate e i vestiti dei pescatori risaltano sulla sabbia vulcanica nera.

9. Più di una foto: racconta attraverso una serie

Soprattutto nel contesto di un reportage non conta solo la singola immagine potente, ma l’intera serie. Varia lunghezze focali, prospettive, atmosfere e soggetti. Combina ampie vedute paesaggistiche con dettagli suggestivi e ritratti. In questo modo nasce un ritmo visivo che sostiene la tua narrazione e offre allo spettatore un filo conduttore, invece di una semplice sequenza di impressioni isolate.

10. Lascia fluire le tue emozioni nelle immagini
TAMRON 28-75mm F/2.8 - 72mm - F/2.8 - 1/250s - ISO125 - Un viticoltore raccoglie a mano le olive nella sua azienda agricola in permacultura. Oltre a produrre vino naturale, beneficia del fertile suolo vulcanico e del clima mite – qui prospera infatti un’eccezionale varietà di frutta e verdura.

10. Lascia fluire le tue emozioni nelle immagini

Un vulcano suscita meraviglia, stupore e rispetto per la forza della natura. Ed è proprio questa intensità che dovrebbe emergere anche dalle tue fotografie. Non concentrarti solo sulla perfezione tecnica: cattura ciò che provi in quell’istante. Così nasceranno immagini autentiche, personali e capaci di emozionare.

Share this article:


TAMRON products mentioned in this article

Per full frame e APS-C (Di III)
Ampio
Arte, Paesaggio
Al prodotto
Per full frame e APS-C (Di III)
Teleobiettivo, Standard
Arte, Persone, Viaggi, Paesaggio
Al prodotto
Per full frame e APS-C (Di III)
Standard
Arte, Persone
Al prodotto

Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: