
12 set 2025
Le prospettive e i tipi di inquadrature più importanti nel cinema
Le prospettive e i tipi di inquadrature più importanti nel cinema
Quando si gira un film, la scelta della prospettiva e dell’inquadratura è fondamentale. Entrambe hanno un forte impatto su come viene percepita una scena e su come il pubblico interpreta i personaggi e l’ambiente circostante. In questa guida ti presentiamo i tipi di inquadrature più comuni e cosa possono apportare alle tue riprese. Per illustrare gli esempi useremo gli obiettivi TAMRON 20–40 mm e 35–150 mm.

Tipi di inquadrature
Campo lungo (Establishing Shot) – Mostra un’ampia scena e mette in risalto l’ambiente. Offre agli spettatori una panoramica di ciò che sta accadendo e colloca i personaggi nel loro contesto spaziale.
Campo medio-lungo – I personaggi diventano più centrali, ma l’ambiente resta importante. Perfetto per scene in cui contano sia l’azione che lo scenario.
Mezza figura americana (Plano Americano) – I personaggi vengono inquadrati all’incirca dalle cosce in su. Crea un senso di vicinanza emotiva, mantenendo però parte dello sfondo visibile. Molto usata nei western, soprattutto nelle scene di dialogo.
Mezzo busto (Medium Shot) – Simile all’inquadratura americana, ma con un taglio più stretto. L’attenzione si concentra maggiormente sul personaggio e sulle sue emozioni, mentre l’ambiente rimane sullo sfondo.

Mezzo primo piano – Ancora più vicino al personaggio. Le emozioni passano in primo piano e il pubblico entra più facilmente in empatia con lui.
Primo piano (Close-Up) – Il volto occupa gran parte dell’inquadratura. Espressioni e gesti diventano il fulcro, generando un forte impatto emotivo.
Dettaglio (Extreme Close-Up) – Ancora più specifico, ad esempio sugli occhi, le mani o altri oggetti significativi. Dirige l’attenzione sugli elementi chiave e ne amplifica il peso emotivo.

L’impatto delle angolazioni di ripresa
Non è solo l’inquadratura a contare: anche l’angolazione della macchina da presa influenza la percezione della scena:
Ripresa dall’alto (High Angle) – Riprendere un personaggio dall’alto lo fa apparire più piccolo e meno potente. Può suggerire vulnerabilità o debolezza.
Controplongée (Low Angle) – Riprendere dal basso rende il personaggio più grande e imponente, mettendo in risalto forza e autorità.
Scegliere l’inquadratura giusta per il tuo film
Ogni tipo di inquadratura e ogni angolazione trasmettono un effetto diverso. A seconda della scena e di ciò che vuoi comunicare, puoi usarli in modo strategico per creare l’atmosfera desiderata. Rifletti in anticipo su quali prospettive servano meglio la tua storia e non esitare a sperimentare con inquadrature diverse per scoprire il modo più efficace e coinvolgente di raccontarla visivamente.
Con queste basi sarai ben preparato a costruire le tue scene e a coinvolgere davvero il pubblico nel tuo film.
Guarda anche il nostro breve video in cui abbiamo riassunto tutte queste prospettive e inquadrature in azione!
TAMRON products mentioned in this article
35-150mm F/2-2.8 Di III VXD
Modello A058
20-40mm F/2.8 Di III VXD
Modello A062