Una persona è in piedi su una spiaggia rocciosa al tramonto, mentre scatta foto con una fotocamera. Il cielo è coperto di nuvole e le onde si infrangono sulla riva.

6 giu 2025

Guida per principianti al vlogging

Tipps & Tricks
Guida per principianti al vlogging: come iniziare e quale obiettivo scegliere

Guida per principianti al vlogging: come iniziare e quale obiettivo scegliere

La tua guida completa per iniziare con il vlogging – con consigli pratici, suggerimenti sull’attrezzatura e raccomandazioni sugli obiettivi

Oggi creare e condividere video è più facile che mai: ti basta uno smartphone e una storia da raccontare. Uno dei formati più amati? Il vlogging. Le fotocamere dei telefoni sono ottime per cominciare, ma se vuoi portare il tuo contenuto a un livello superiore, una fotocamera con obiettivi intercambiabili può fare davvero la differenza. In questo articolo ti accompagneremo nei primi passi del vlogging, ti daremo consigli utili per le riprese e ti aiuteremo a scegliere l’attrezzatura giusta – inclusi gli obiettivi che possono dare ai tuoi video un tocco davvero professionale.

Cos’è il vlogging?

Cos’è il vlogging?

Il vlogging, abbreviazione di “video blogging”, consiste nella creazione di contenuti video in cui si condividono esperienze personali – come la vita quotidiana, gli hobby o i viaggi – in un formato dinamico e visivo. A differenza dei blog tradizionali, che si basano principalmente su testi e foto, i vlog permettono ai creator di connettersi con il proprio pubblico a un livello più profondo, grazie alla voce, alle espressioni facciali e all’atmosfera dell’ambiente.

La vera forza del vlogging sta nella sua autenticità e nella capacità di trasmettere emozioni. Unendo immagini e suoni, chi fa vlogging riesce a comunicare sensazioni e storie che vanno oltre le parole – rendendo questo formato narrativo digitale più intimo e coinvolgente.

Le piattaforme più comuni per condividere i vlog sono YouTube, Instagram e TikTok. Uno dei motivi principali del successo di questo formato è la sua accessibilità: per iniziare, ti basta uno smartphone.

Tipi comuni di vlog e le loro caratteristiche principali

Il mondo del vlogging comprende una vasta gamma di generi, ognuno con il proprio stile e linguaggio visivo. I creator usano diversi approcci per esprimersi e creare un legame con il pubblico. Dalle routine quotidiane alle avventure di viaggio, ogni tipo di vlog ha un fascino unico. Ecco alcuni dei formati più popolari e cosa li rende speciali.

vlog quotidiano

Il daily vlog offre uno sguardo autentico sulla vita di tutti i giorni, mostrando momenti semplici come la routine mattutina, il lavoro, la spesa o la cena in famiglia. È uno dei formati più accessibili, perché non richiede attrezzature elaborate né eventi speciali. Proprio per questo, è perfetto per chi è alle prime armi e vuole iniziare a creare contenuti in modo costante. Il cuore di questo genere è l’autenticità: non serve essere perfetti, ma reali. Gli spettatori si affezionano alla personalità e allo stile di vita del vlogger, creando un senso di intimità e familiarità. Essere genuini e spontanei è ciò che davvero costruisce fiducia e connessione.

vlog di viaggio

I travel vlog portano gli spettatori in viaggio, raccontando luoghi, suoni, sapori ed esperienze in tempo reale. Dai monumenti famosi agli angoli nascosti, dalla cucina locale agli incontri culturali, questo formato mostra il fascino di una destinazione in modo coinvolgente e autentico – molto più di quanto possano fare le classiche guide turistiche. Oltre a intrattenere e ispirare, i vlog di viaggio sono anche un diario personale. Riguardandoli in futuro, permettono di rivivere emozioni e momenti speciali, trasformando ogni viaggio in un ricordo duraturo.

vlog di cucina

I vlog di cucina portano il cibo in primo piano non solo con le immagini, ma anche con i suoni e le emozioni. Che si tratti di mostrare come preparare una ricetta a casa o di raccontare un piatto in un ristorante, questi vlog creano un’esperienza sensoriale completa. Il suono delle verdure tagliate, il sfrigolio in padella o il primo morso croccante aggiungono atmosfera al video. Un sottogenere molto popolare è quello del cooking ASMR, che esalta i suoni della cucina e della masticazione per coinvolgere l’udito. Le riprese dietro le quinte in ristoranti gourmet o locali unici offrono anche uno sguardo esclusivo, simile a quello di un travel vlog. I vlog di cucina non sono solo istruttivi: sono esperienziali, trasformano il cibo in una narrazione visiva.

vlog familiare

I vlog familiari raccontano momenti quotidiani della vita in famiglia: dalle piccole routine alle occasioni speciali, fino alle tappe importanti nella crescita dei figli. Hanno spesso il sapore di un album di famiglia digitale, dove si condividono consigli, attività divertenti e viaggi insieme. Questo formato tocca profondamente chi vive fasi simili della vita, creando un senso di comunità, condivisione e ispirazione reciproca. Dai giochi con i bambini alle sfide della genitorialità, questi vlog offrono sia connessione emotiva che spunti pratici.

vlog cinematografico

I cinematic vlog trasformano momenti ordinari in esperienze visive mozzafiato. Usano tecniche di ripresa artistiche come slow motion, time-lapse, riprese con drone e color grading avanzato per creare un racconto estetico e d’impatto. Anche una passeggiata in città o la preparazione del caffè possono diventare piccole storie emozionanti. Con colonne sonore curate e un montaggio attento, questi vlog non sono tanto documentazione quanto espressione creativa. Sono perfetti per chi vuole mostrare le proprie abilità da filmmaker e costruire un’identità visiva distintiva attraverso atmosfera, ritmo e stile.

Come iniziare a fare vlog con una fotocamera a obiettivi intercambiabili

Come iniziare a fare vlog con una fotocamera a obiettivi intercambiabili

Una delle cose più belle del vlogging è la sua accessibilità: spesso basta uno smartphone per iniziare. Ma se vuoi portare i tuoi contenuti a un livello superiore, passare a una fotocamera a obiettivi intercambiabili può migliorare significativamente la qualità dei tuoi video. Ecco alcuni consigli fondamentali per fare questo salto in modo consapevole.


1) Prepara la tua attrezzatura da vlogging

L’attrezzatura per il vlogging può essere molto varia e, a volte, sembrare un po’ opprimente. Ma non c’è bisogno di acquistare tutto subito. Il consiglio migliore? Parti dall’essenziale: una buona fotocamera e un microfono affidabile. Poi amplia il tuo setup gradualmente, man mano che definisci il tuo stile e le tue esigenze. Per esempio, se stai realizzando vlog di cucina, un treppiede stabile sarà fondamentale per ottenere riprese fisse e a mani libere. Se invece ti dedichi a vlog di viaggio, una fotocamera leggera e compatta renderà molto più semplice catturare momenti spontanei mentre sei in movimento.

Fotocamera

Esistono tre tipi principali di fotocamere comunemente usate per il vlogging, ognuna con vantaggi specifici in base al tipo di contenuti che desideri creare. Lo smartphone è l’opzione più comoda per molti. I modelli più recenti sono dotati di fotocamere ad alte prestazioni che offrono una qualità d’immagine sorprendente. Grazie alle app di editing dedicate, anche il montaggio diventa veloce e accessibile. È quindi la scelta ideale per chi inizia o per chi vuole mantenere basso l’investimento iniziale.

Se però punti a una qualità visiva più elevata, le fotocamere a obiettivi intercambiabili sono il passo successivo più popolare. Offrono un controllo maggiore sull’estetica dell’immagine, grazie alla possibilità di cambiare obiettivi e aggiungere accessori. Che tu voglia ottenere un look cinematografico con profondità di campo ridotta o girare in condizioni di scarsa illuminazione, queste fotocamere aprono le porte a una produzione più espressiva e professionale.

Infine, le action cam come GoPro sono molto amate per il loro formato compatto e la loro resistenza. Perfette per le avventure all’aria aperta o le riprese dinamiche, sono ideali per chi gira vlog di viaggio, sport estremi o anche solo in giornate di pioggia, quando l’attrezzatura tradizionale potrebbe non reggere.

Una persona tiene in mano una fotocamera con schermo orientabile, in piedi all’aperto con alberi verdi sfocati sullo sfondo.

Microfono

Un aspetto che i principianti spesso trascurano è la qualità dell’audio. Gli spettatori, infatti, sono molto più sensibili a un audio scadente che a un’immagine poco nitida. Un microfono esterno può fare una grande differenza e migliorare significativamente la qualità del suono, rendendo il video più piacevole da guardare. Se desideri una soluzione più avanzata, puoi optare per un microfono a clip (lapel mic), ma per iniziare va benissimo anche un modello semplice e facilmente reperibile. I microfoni direzionali, ad esempio, catturano i suoni provenienti da una direzione specifica, riducendo i rumori di fondo e producendo un audio più chiaro.

Obiettivo

Quando si utilizza una fotocamera a obiettivi intercambiabili per il vlogging, la scelta dell’obiettivo è importante quanto quella della fotocamera stessa. L’obiettivo che usi deve adattarsi allo stile del tuo contenuto e al tipo di scene che intendi riprendere.

Un obiettivo grandangolare (circa 35mm o meno in equivalente full-frame) è ideale per vlog in stile selfie e riprese in ambienti interni. Ti permette di catturare più elementi dell’ambiente circostante, anche in spazi ristretti, ed è perfetto per includere sia il tuo volto che lo sfondo—che tu stia filmando a casa o mostrando paesaggi spettacolari durante i tuoi viaggi.

Un obiettivo standard (intorno ai 50mm) offre un campo visivo naturale che si avvicina molto alla visione umana. È una scelta versatile per riprendere scene quotidiane con una prospettiva realistica e piacevole. È particolarmente indicato per vlog lifestyle o per riprendere persone in modo naturale e lusinghiero.

Per chi fa vlog di viaggio e vuole viaggiare leggero, un obiettivo zoom tutto-in-uno è una soluzione estremamente comoda. Questi obiettivi coprono un’ampia gamma di lunghezze focali—dal grandangolo al teleobiettivo—consentendo di riprendere diverse situazioni senza dover cambiare continuamente obiettivo. Inoltre, scegliere un obiettivo con un’ampia apertura massima (cioè con un numero F basso) permette di riprendere anche in condizioni di scarsa luminosità e di ottenere un bellissimo effetto sfocato sullo sfondo (bokeh), conferendo ai tuoi video un tocco cinematografico.

Treppiede o Gimbal

Per ottenere video fluidi e stabili, gli accessori giusti fanno davvero la differenza. Un treppiede è un must, sia per le riprese in stile selfie che per quelle da una posizione fissa. Se usi uno smartphone, un mini treppiede leggero o un modello con impugnatura è particolarmente pratico. Queste soluzioni compatte sono facili da trasportare e si possono appoggiare su un tavolo per registrazioni a mani libere—perfette per riprendere te stesso o panorami con estrema semplicità. Se invece filmi mentre cammini o ti muovi, un gimbal è un vero game changer. Stabilizza la fotocamera e riduce le vibrazioni, aiutandoti a registrare filmati fluidi e cinematografici anche in movimento. I gimbal sono particolarmente utili per i travel vlog e i daily vlog, dove la mobilità è fondamentale e i contenuti coinvolgono spesso azione dinamica.

Luce

Se vuoi dare un tocco più professionale ai tuoi vlog, l’illuminazione giusta può fare una grande differenza. Anche una configurazione semplice può migliorare notevolmente la qualità visiva dei tuoi video. Le luci LED compatte sono particolarmente utili in ambienti con poca luce. A seconda delle esigenze, puoi scegliere modelli che si montano direttamente sulla fotocamera o su un supporto—ideali per le riprese in interni di sera o in condizioni poco illuminate.

Per i contenuti focalizzati sul viso, come vlog di bellezza o tutorial, un ring light è davvero efficace. Fornisce una luce uniforme e lusinghiera, riduce le ombre e mette in risalto i dettagli del viso. Inoltre, crea un leggero “catch light” negli occhi, dando un’espressione più vivace e brillante.

Oltre alla luce artificiale, la luce naturale è una risorsa eccellente e gratuita. Riprendere vicino a una finestra durante il giorno ti permette di avvolgere il soggetto in una luce soffusa e diffusa, creando un’atmosfera accogliente e ricca di emozioni—perfetta per vlog intimi o lifestyle.


2) Inizia Scattando Foto con Semplicità

Anche se scegliere l’attrezzatura giusta è importante, il passo più fondamentale è… continuare a creare. Inizia con un video breve—circa un minuto—e attraversa tutte le fasi: ripresa, montaggio e pubblicazione. Questo approccio pratico ti aiuta a imparare in fretta e ad acquisire fiducia. Parti da un argomento che ti appassiona o da qualcosa che conosci bene. Quando parli di ciò che ami, la motivazione viene da sé e tutto diventa più divertente. Inoltre, la tua conoscenza emergerà naturalmente davanti alla fotocamera, rendendo più facile parlare con sicurezza e creare connessione con chi ti guarda.

Consigli per Vlog Stilosi e Coinvolgenti

Consigli per Vlog Stilosi e Coinvolgenti

Per realizzare vlog visivamente accattivanti e stilosi, bastano poche tecniche di ripresa ben applicate: non serve una produzione elaborata per fare la differenza.

Per cominciare, presta attenzione alla composizione. Tecniche come la regola dei terzi rendono le riprese più dinamiche e professionali. Invece di centrare ogni inquadratura, prova a posizionare il soggetto leggermente decentrato o a giocare con lo spazio negativo: il risultato sarà un flusso visivo molto più interessante.

Un altro modo per evitare la monotonia visiva è variare le inquadrature. Alternare primi piani, angoli ampi e prospettive diverse, oppure zoomare o cambiare l’angolazione in modo strategico, aggiunge profondità e mantiene alta l’attenzione dello spettatore lungo tutto il video.

È anche importante creare un’atmosfera visiva coerente. Uniformare i toni di colore aiuta a definire uno stile riconoscibile e rafforza l’emozione o la storia che vuoi trasmettere. Che tu voglia puntare su un’estetica calda e accogliente o su un look nitido e cinematografico, una color correction ben fatta rende il tuo vlog più curato e d’impatto.

Per chi utilizza obiettivi compatibili TAMRON, il software TAMRON Lens Utility™ è uno strumento potente per migliorare le riprese. Ti permette di regolare in modo preciso le impostazioni dell’obiettivo, controllare le transizioni di messa a fuoco in modo fluido e personalizzare i pulsanti: anche da principiante, sarà molto più facile ottenere risultati dall’aspetto professionale.


3) Monta il Vlog per Massimizzare l’Impatto


Il montaggio è il momento in cui tutto prende vita: unisci video, audio e storytelling in un prodotto finale coinvolgente. Taglia le clip superflue, aggiungi musica di sottofondo, sottotitoli o transizioni per rendere il vlog più fluido e piacevole da seguire. Un buon editing dà ritmo al contenuto e ne valorizza la narrazione. Anche se sei alle prime armi, imparare qualche tecnica di base può già fare una grande differenza. Con i software di montaggio intuitivi di oggi, è facile ottenere video dall’aspetto professionale e con una storia chiara e coerente.


4) Pubblica il Tuo Vlog sui Social


Una volta finito il video, è ora di condividerlo con il mondo! Caricalo su piattaforme come YouTube, Instagram o TikTok per raggiungere un vasto pubblico. Ogni piattaforma ha un suo stile specifico: per questo è importante conoscerne le caratteristiche e adattare i contenuti di conseguenza. YouTube è perfetto per video più lunghi e approfonditi, mentre TikTok e Instagram Reels prediligono clip brevi, d’impatto e veloci—di solito tra i 15 e i 60 secondi.

Per aumentare la visibilità, cura titolo, miniatura, descrizione e hashtag. Una thumbnail accattivante e un titolo chiaro ed efficace possono aumentare notevolmente il tasso di visualizzazione. Prenditi del tempo per informarti sulle strategie più efficaci e aggiornate per ogni piattaforma.

Infine, se vuoi pubblicare vlog in modo costante, interagire con il tuo pubblico è importante tanto quanto il contenuto stesso. Rispondere ai commenti, ascoltare i feedback e soddisfare le richieste dei follower crea connessione, fiducia e ti aiuta a crescere come creator. Questo dialogo a due vie è il cuore di una community affezionata attorno ai tuoi contenuti.

Cose da Tenere a Mente Quando Giri e Pubblichi un Vlog

Creare vlog può essere un’esperienza divertente e gratificante, ma porta con sé anche delle responsabilità. Per assicurarti che i tuoi contenuti siano sicuri, rispettosi e privi di complicazioni, ci sono alcune regole fondamentali da seguire prima di iniziare a girare e pubblicare.

Rispetta la Privacy

Quando filmi familiari, amici o altre persone, chiedi sempre prima il loro consenso. Se qualcuno non vuole comparire nel video, rispetta la sua scelta modificando l’inquadratura o sfocando il volto in fase di montaggio. È inoltre fondamentale evitare di mostrare per errore informazioni personali, come l’indirizzo di casa, la cassetta della posta, targhe con il nome o cartelli stradali. Controlla sempre il girato prima di pubblicarlo per essere sicuro che nulla di sensibile sia visibile. Fai particolare attenzione quando filmi bambini: non rivelare mai dettagli legati alla loro sicurezza, come il nome della scuola o le attività extrascolastiche. Pensaci a lungo termine: magari un giorno tuo figlio non vorrà che quei video siano online. La loro privacy e dignità devono sempre venire prima.

Evita Violazioni del Copyright

Per proteggere te stesso e il tuo vlog, usa sempre musica ed effetti sonori royalty-free. La YouTube Audio Library, ad esempio, offre moltissime tracce gratuite utilizzabili sia per scopi personali che commerciali. Evita di includere materiale protetto da copyright, come serie TV, brani musicali o spezzoni di altri video. Anche la musica in sottofondo in un bar o negozio può causare problemi. Se capita, silenzia la traccia incriminata o sostituiscila con musica con licenza libera durante il montaggio.

Controlla i Permessi di Ripresa

Essere in un luogo pubblico non significa automaticamente che tu possa filmare liberamente. Molti luoghi turistici, negozi o strutture commerciali hanno regole precise in merito a foto e video. Verifica sempre le linee guida locali e chiedi l’autorizzazione quando serve—soprattutto se usi attrezzature visibili come treppiedi, luci o droni. Ricorda anche che le regole cambiano da paese a paese. Ciò che è permesso in una zona potrebbe essere vietato in un’altra. Se viaggi all’estero per vloggare, informati in anticipo sulle leggi locali, sull’etichetta culturale e su eventuali restrizioni per evitare malintesi o problemi legali.

Come Scegliere l’Obiettivo Giusto per il Vlogging

Scegliere l’obiettivo giusto è una delle decisioni più importanti quando si tratta di fare vlog con una fotocamera a obiettivi intercambiabili. Ogni obiettivo ha caratteristiche diverse che influenzano direttamente lo stile visivo, la qualità e la praticità delle tue riprese. Ecco cosa tenere a mente per trovare il perfetto alleato per il tuo stile di vlog.

Apertura Massima

Un obiettivo con un’ampia apertura (ad esempio F2.8 o F4) permette di far entrare più luce nella fotocamera, rendendo le immagini più luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, un’apertura ampia crea quel bellissimo sfondo sfocato – il famoso bokeh – che aiuta a mettere in risalto il soggetto e dona ai tuoi video un aspetto più cinematografico. È uno dei motivi per cui passare a una fotocamera con obiettivi intercambiabili può fare una grande differenza nel look generale dei tuoi contenuti.

Lunghezza Focale e Angolo di Visione

La lunghezza focale dell’obiettivo determina l’angolo di visione e il modo in cui la scena viene percepita. A seconda del tipo di vlog che vuoi realizzare, potresti preferire lunghezze focali diverse:

  • Gli obiettivi grandangolari (circa 35 mm o meno in formato full frame) sono ideali per riprese in spazi ristretti o per includere di più nell’inquadratura, come ambienti interni o paesaggi.

  • Gli obiettivi standard (circa 50 mm) offrono una prospettiva simile a quella dell’occhio umano. Perfetti per scene quotidiane e vlog lifestyle dal tono naturale e realistico.

Il modo migliore per trovare la lunghezza focale giusta per te è testare diversi obiettivi in negozio o osservare esempi online, così puoi farti un’idea dell’effetto visivo che preferisci.

Look dell’Obiettivo

Anche obiettivi con caratteristiche tecniche simili possono produrre immagini molto diverse. Il cosiddetto “look” dell’obiettivo riguarda il carattere visivo: nitido e contrastato, oppure morbido e nostalgico. Alcuni obiettivi restituiscono colori più caldi, altri più freddi. Se desideri coerenza tra i tuoi video, usare obiettivi della stessa marca può aiutarti a mantenere un’estetica uniforme. Meglio ancora, guarda esempi o prova direttamente un obiettivo per capire se ti piace il suo stile visivo.

Peso e Compattezza

Quando filmi a mano libera o per lunghi periodi, la leggerezza conta. Un obiettivo compatto e leggero rende le riprese più comode e ti stanca meno, specialmente se sei in viaggio o stai vloggando in movimento. Se vuoi ridurre al minimo l’attrezzatura, un obiettivo zoom “tuttofare” è un’ottima opzione: copre un ampio range focale, dal grandangolo al tele, così non dovrai cambiare obiettivo continuamente.

Focus Breathing

Il focus breathing è quel fastidioso effetto per cui l’angolo di campo cambia leggermente durante la messa a fuoco. In fotografia si nota poco, ma nei video può sembrare un mini zoom involontario. Prima di acquistare un obiettivo, dai un’occhiata a video di prova o recensioni per capire quanto questo fenomeno sia visibile.

Disallineamento dell’Asse Ottico e Spostamento del Fuoco durante lo Zoom

Quando usi un obiettivo zoom, potresti imbatterti in due problemi: il disallineamento dell’asse ottico e lo spostamento del punto di fuoco. Il primo fa sì che l’inquadratura si “sposti” leggermente quando cambi focale, il secondo invece cambia la messa a fuoco mentre zoomi. Entrambi possono rovinare una ripresa fluida. Per questo, controlla sempre come si comporta l’obiettivo in video guardando esempi pratici.

Ghiera di Messa a Fuoco

Durante le riprese video, la fluidità della ghiera di messa a fuoco è fondamentale. Una ghiera ben tarata ti permette di gestire transizioni morbide e precise. Anche la facilità con cui puoi passare da autofocus a fuoco manuale è importante, soprattutto in ambienti dinamici dove devi reagire rapidamente ai cambi di scena.

Resistenza all’Umidità

Se vlogghi spesso all’aperto, un obiettivo con costruzione resistente all’umidità può salvarti in caso di pioggia leggera o umidità elevata. Per vlog di viaggio, natura o outdoor in generale, è una sicurezza in più per non interrompere le riprese.

Prestazioni dell’Autofocus (AF)

Un buon autofocus deve essere rapido, preciso e soprattutto silenzioso. Se il motore dell’obiettivo fa rumore, potrebbe essere catturato dal microfono della fotocamera, rovinando l’audio. Scegli un obiettivo con motore AF silenzioso e buona capacità di tracking del soggetto, soprattutto se sei spesso in movimento o giri scene dinamiche.

Stabilizzazione (VC – Vibration Compensation)

Infine, la stabilizzazione integrata nell’obiettivo può fare un’enorme differenza, soprattutto se non usi un treppiede o un gimbal. Riduce i tremolii durante le riprese a mano libera e rende i tuoi video molto più fluidi e professionali. Se vlogghi camminando o mentre sei in viaggio, è una funzione che davvero vale l’investimento.

Provare a realizzare un vlog completo con una fotocamera a obiettivi intercambiabili

Anche se molti vlog iniziano con lo smartphone, passare a una fotocamera a obiettivi intercambiabili ti offre molta più libertà creativa e una qualità d’immagine superiore. Se vuoi davvero realizzare contenuti di alto livello, usare una fotocamera dedicata può fare la differenza e portare i tuoi vlog a un livello più professionale. Se sei alle prime armi con il vlogging, inizia in modo semplice: prova a girare qualche scena della tua quotidianità per prendere confidenza con le riprese e il montaggio. Una volta che ti senti a tuo agio, potrai iniziare a sperimentare con attrezzature più avanzate e tecniche creative.

Tenendo conto di alcuni aspetti fondamentali nella scelta dell’obiettivo, potrai individuare l’attrezzatura più adatta al tuo stile e alle tue esigenze, realizzando video coinvolgenti e di alta qualità.

Smartphone mounted on a stand displaying a website with a dark theme, set against a blurred dark background.

TAMRON Lens Utility™

Il TAMRON Lens Utility™ è un software dedicato che consente di personalizzare le funzioni dell’obiettivo e aggiornare il firmware per gli obiettivi TAMRON dotati di porta USB Type-C – tutto tramite computer o smartphone Android. Personalizzando le impostazioni dell’obiettivo in base al tuo stile fotografico, potrai ampliare le tue possibilità creative e rendere ogni sessione ancora più fluida, stimolante e divertente.

Share this article:


TAMRON products mentioned in this article

Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: