Attrezzatura fotografica su un tavolo: una fotocamera DSLR con obiettivo, copriobiettivo, flash, scheda colore e un tablet, il tutto su una superficie grigio chiaro.

20 giu 2025

Filmare con una fotocamera con obiettivi intercambiabili – per principianti

Tipps & Tricks

Fare video con una fotocamera a obiettivo intercambiabile – tutto quello che devi sapere

Hai sempre filmato con lo smartphone, ma adesso vuoi fare il passo successivo? Forse hai già una fotocamera con obiettivo intercambiabile – oppure stai pensando di comprarne una – e ti chiedi come fare video davvero belli con questa? Buone notizie: sei nel posto giusto. In questa guida troverai le basi e i consigli più importanti per usare la tua fotocamera non solo per girare, ma per creare video davvero di qualità – con più controllo, più profondità e molto più espressività.

Perché girare video con una fotocamera a obiettivo intercambiabile?

Perché girare video con una fotocamera a obiettivo intercambiabile?

Una fotocamera con obiettivi intercambiabili ti apre tante possibilità creative che con lo smartphone non hai – e questo parte già dalla qualità dell’immagine. Il sensore più grande cattura più luce. Questo significa: meno rumore, più dettagli – anche con poca luce. Inoltre puoi girare in Full HD o addirittura in 4K, dando subito un aspetto professionale ai tuoi video.

E poi c’è il cuore della questione: gli obiettivi. A seconda dell’atmosfera o della scena puoi scegliere tra varie lunghezze focali: grandangolo per paesaggi spettacolari, teleobiettivo per un bel bokeh e primi piani. Puoi anche arricchire il tuo setup con microfoni esterni, treppiedi o gimbal – così ti avvicini passo dopo passo al mondo del cinema professionale.

Le basi più importanti – per far colpo con il tuo primo video

Diagramma che mostra una sequenza di immagini con una e illustra il concetto di fotogrammi al secondo (fps) e frame rate.

Frame rate (fps) – quanto fluido vuoi che sia?

Il frame rate indica quanti fotogrammi al secondo vengono registrati – e quanto fluido appare il video. Ecco qualche riferimento:

  • 24 fps: il classico look da cinema

  • 30 fps: standard per YouTube o TV

  • 60 fps e oltre: perfetto per sport, azione o slow motion

Più alto è il frame rate, più luce serve alla fotocamera – quindi con poca luce punta su un diaframma aperto o un ISO più alto.

Extra consiglio: registra a frame rate alto e riproduci più lentamente = bellissimi effetti slow motion. Così nascondi anche piccole vibrazioni quando filmi a mano libera.

Tempo di esposizione – la chiave segreta per un movimento naturale

Regola generale: il tempo di esposizione dovrebbe essere circa il doppio del frame rate.

Esempio:

  • 30 fps → 1/60 di secondo

  • 60 fps → 1/120 di secondo

Se il tempo di esposizione è troppo breve, i movimenti sembrano innaturali e “a scatti”. Meglio lasciare il tempo un po’ più lungo per dare più fluidità al video.

Diagramma che mostra le diverse lunghezze focali da 15 mm a 400 mm e i corrispondenti angoli di visione.

Lunghezza focale & angolo di campo – come portare atmosfera nel video

  • Grandangolo: più ambiente, più profondità, più dinamismo

  • Teleobiettivo: campo visivo stretto, molto bokeh, forte focus sul soggetto

Confronto tra le lunghezze focali di una foto scattata con un obiettivo TAMRON 35-150 mm a 35 mm, 85 mm e 150 mm.

Diventa interessante giocare con la prospettiva: con un grandangolo gli oggetti vicini sembrano più grandi, lo sfondo si allontana. Con un teleobiettivo lo spazio si comprime – ideale per far risaltare il soggetto.

Rappresentazione grafica della profondità di campo utilizzando diversi valori di apertura

Profondità di campo & bokeh – lavorare con la sfocatura

La profondità di campo dipende direttamente dal diaframma (numero f):

  • Diaframma ampio (es. f/1.8): poca profondità di campo, tanto bokeh

  • Diaframma chiuso (es. f/8): più nitidezza in tutta l’immagine

Se vuoi mettere a fuoco solo il soggetto e far sfumare lo sfondo in modo morbido e sognante, scegli un diaframma ampio.

Ecco un'immagine che mostra come l'apertura, la velocità dell'otturatore e la sensibilità ISO si influenzino a vicenda.

ISO – luminosità necessaria, ma ISO il più basso possibile

Più alto è l’ISO, più sensibile è il sensore – ma attenzione: aumenta anche il rumore. Cerca quindi di mantenere l’ISO basso e regolare la luce con diaframma o filtri ND.

Impostazioni corrette per le riprese video – come fare

  • Modalità: manuale (M) – ti dà il controllo totale

  • Imposta prima il frame rate → poi regola il tempo di esposizione

  • Scegli il diaframma in base all’effetto e al bokeh desiderato

  • Alza l’ISO solo se necessario

  • Usa filtri ND se la luce è troppa (per esempio all’aperto sotto il sole)

Bilanciamento del bianco: meglio impostarlo manualmente – così i colori restano costanti anche se cambia la luce.

Tre cose che migliorano subito i tuoi video

  1. Stabilisci la fotocamera.
    Seguire con la mano crea spesso video mossi. Meglio una posizione fissa – o movimenti dolci con gimbal o slider.

  2. Usa lo zoom con criterio.
    Zoomare troppo spesso fa sembrare tutto poco professionale. Se ti servono angolazioni diverse, fai più riprese e monta dopo.

  3. Filtro ND = il tuo miglior amico alla luce del giorno.
    Se vuoi girare con il diaframma aperto ma non sovraesporre, il filtro ND ti aiuta a trovare l’esposizione giusta.

Consigli per le scene – come usare al meglio l’attrezzatura

Persone, ritratti & vlog

Un obiettivo 35–50 mm è perfetto: mostra il soggetto in modo naturale e con diaframma aperto regala un bel bokeh. Ideale per vlog, interviste o ritratti. All’aperto con tanta luce, non dimenticare il filtro ND!

video.consent.headline

video.consent.disclaimer

Paesaggi

Usa il grandangolo, per esempio 16–35 mm – così metti tanta ampiezza nel quadro. Puoi aggiungere varietà con slow motion, time-lapse o movimenti con lo slider. Un treppiede aiuta a mantenere il video stabile.

Sport & azione

Qui contano tempismo e velocità:

  • Frame rate alto (almeno 60 fps)

  • Teleobiettivo per soggetti lontani

  • Treppiede o gimbal contro i tremolii
    Scegli bene la posizione e controlla in anticipo se sono permessi i treppiedi!

L’obiettivo giusto – cosa guardare

L’obiettivo giusto – cosa guardare

  • Luminosità: più basso è il numero f, meglio per ambienti scuri & bel bokeh

  • Look: ogni obiettivo ha colori e atmosfere diverse

  • Focus breathing: meno ce n’è, meglio è per il video

  • Prestazioni AF: importante per soggetti in movimento – meglio se veloce e silenzioso

  • Stabilizzazione immagine: molto utile per riprese a mano libera o con teleobiettivi

  • Protezione e maneggevolezza: specialmente se filmi all’aperto o fai focus manuale spesso

TAMRON Lens Utility™ – più controllo sul tuo obiettivo

Se filmi con obiettivi TAMRON, con il software TAMRON Lens Utility puoi personalizzarli: A-B Focus: passa con precisione tra due punti di messa a fuoco, Focus Preset: imposta la messa a fuoco su una distanza predefinita – ideale per cambiare scena, Focus Limiter: impedisce che la messa a fuoco si sposti su oggetti indesiderati in primo piano, Metodo MF: scegli come risponde la messa a fuoco manuale (lineare o non lineare), Toggle AF/MF: cambia velocemente modalità autofocus/manuale, anche senza switch sull’obiettivo

Conclusione: tira fuori il massimo dai tuoi video con la giusta conoscenza

Fare video con una fotocamera a obiettivo intercambiabile è un vero gamechanger – se sai come impostarla e usarla bene. Una buona preparazione, gli obiettivi giusti e un uso consapevole della tecnica fanno la differenza. Inizia subito, sperimenta e divertiti a trovare il tuo stile personale.

Smartphone mounted on a stand displaying a website with a dark theme, set against a blurred dark background.

TAMRON Lens Utility™

TAMRON Lens Utility™ è un software che permette di personalizzare le funzioni e aggiornare il firmware degli obiettivi TAMRON con porta USB-C, tramite PC o smartphone Android. Adatta l’obiettivo al tuo stile, amplia le tue possibilità creative e rendi ogni sessione più semplice e stimolante.

Share this article:


TAMRON products mentioned in this article

Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: