Istogramma su sfondo nero. Mostra la distribuzione dei valori tonali nell'immagine.

15 ott 2025

Esporre correttamente – come trovare la luminosità perfetta per le tue foto

Tipps & Tricks

Esporre correttamente – come trovare la luminosità perfetta per le tue foto

L’esposizione giusta è una delle basi più importanti della fotografia. È ciò che determina se un’immagine appare viva o se invece si perdono dettagli preziosi nelle zone più chiare o più scure. Ma cosa significa davvero “esporre correttamente” e a cosa bisogna fare attenzione nella pratica?

Rappresentazione di un'immagine con valore EV e istogramma

Esposta correttamente… ma non sempre ideale

Se imposti la tua fotocamera in modo che il valore di esposizione (EV) sia a zero, otterrai una foto tecnicamente corretta. A prima vista sembra bilanciata: né troppo chiara né troppo scura. Tuttavia, quando inizi a modificarla, ti rendi conto che un’esposizione “perfetta” non dà sempre il miglior risultato.

 

Imparare a leggere l’istogramma

Un’occhiata all’istogramma lo spiega subito. Questo piccolo grafico mostra la distribuzione della luminosità nella foto. A sinistra ci sono le ombre, a destra le luci. Se la curva tocca uno dei bordi, significa che ci sono aree completamente nere o completamente bianche, senza alcun dettaglio. La sovraesposizione è particolarmente problematica, perché una volta che un’area diventa bianca, non è più possibile recuperarla.

La rappresentazione mostra un'immagine sottoesposta e una sovraesposta. È evidente che nelle aree completamente chiare o scure non sono memorizzate informazioni sull'immagine.

Sottoesporre o sovraesporre?

Un piccolo test fa capire la differenza. Se scatti una foto leggermente sottoesposta e poi la schiarisci in post-produzione, potresti perdere un po’ di qualità, ma i dettagli rimangono. Se invece scatti troppo chiaro, le informazioni bruciate sono perse per sempre.

 

La regola d’oro

Ecco quindi una regola semplice ma utilissima: esponi il più chiaro possibile, ma il più scuro necessario. In questo modo eviti di bruciare le parti importanti dell’immagine e mantieni abbastanza margine per la post-produzione.

Conclusione

Gestire consapevolmente l’esposizione significa non fidarsi ciecamente dell’indicatore della fotocamera, ma imparare a modellare attivamente luci e ombre. L’istogramma è un alleato affidabile: ti mostra a colpo d’occhio se hai ancora margine nelle alte luci o nelle ombre.
Quando assimili queste basi, le tue foto risulteranno più bilanciate, ricche di dettagli e ti offriranno piena libertà creativa durante l’editing.

 

In questo video ti mostriamo passo dopo passo come controllare consapevolmente l’esposizione e quali sono le differenze tra uno scatto sottoesposto e uno sovraesposto:

Share this article:


TAMRON products mentioned in this article

Per full frame e APS-C (Di III)
Ampio, Standard
Paesaggio, Arte, Persone, Viaggi
Al prodotto

Centrale: +39 (02) 530021

Service: +39 (02) 530021

Fax: +39 (02) 57606850

Da lunedi a giovedi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Facci visita su: