24/02/2025

Che cos'è un teleobiettivo?

Tipps & Tricks

Introduzione ai consigli chiave su come usare un teleobiettivo e su come scegliere l'obiettivo giusto

Un teleobiettivo consente di ingrandire un soggetto lontano e di catturarlo nei minimi dettagli. I teleobiettivi vengono utilizzati in varie situazioni, come ad esempio per le riprese sportive, di uccelli selvatici, di animali e per la fotografia ferroviaria. D'altra parte, quando si parla di questo genere di fotografia, alcuni possono avere l'impressione che i teleobiettivi siano dominio esclusivo dei fotografi professionisti che eccellono nel loro utilizzo. Ma i teleobiettivi sono utilizzati anche in molte situazioni quotidiane, come i ritratti, la fotografia di paesaggio, le giornate sportive e le recite dei bambini. Per questo motivo, in questo articolo parleremo delle diverse caratteristiche e dei tipi di teleobiettivo, spiegheremo quali sono le situazioni più adatte all'uso di un teleobiettivo e condivideremo alcuni consigli su come sceglierne uno.

Che cos'è un teleobiettivo?

Che cos'è un teleobiettivo?

In genere, un obiettivo con una lunghezza focale di circa 80 mm o superiore viene definito un teleobiettivo. Un teleobiettivo ha un angolo di campo stretto e ingrandisce i soggetti distanti. Poiché un teleobiettivo ha una profondità di campo ridotta che facilita la produzione di bokeh sullo sfondo, consente di scattare foto in cui il soggetto centrale spicca.

Esaminiamo ora le caratteristiche dei teleobiettivi in modo più dettagliato.

Caratteristiche dei teleobiettivi (1) Ingrandimento dei soggetti lontani

400mm 1/800 sec - f/6.3 - ISO 100 - TAMRON 50-400mm F4.5-6.3 (Modell A067)

Caratteristiche dei teleobiettivi (1) Ingrandimento dei soggetti lontani

Come già detto, la prima caratteristica di un teleobiettivo è che permette di rendere una visione ingrandita di soggetti lontani. Rispetto a un obiettivo standard, ad esempio, un teleobiettivo ha un angolo di campo più stretto e le informazioni catturate sullo sfondo sono minori. Per questo motivo, un teleobiettivo consente di isolare il soggetto o un altro oggetto che si desidera fotografare ed esprimerlo come soggetto principale.

Un teleobiettivo consente inoltre di catturare chiaramente le trame sottili e gli elementi dettagliati di un soggetto anche quando non ci si può avvicinare fisicamente, ad esempio quando si fotografano animali timidi.

Caratteristica del teleobiettivo (2) Effetto di compressione

500mm 1/1600 sec - f/8 - ISO 400 - TAMRON 150-500mm F5-6.7 (Modell A057)

Caratteristica del teleobiettivo (2) Effetto di compressione

La seconda caratteristica di un teleobiettivo è l'effetto di compressione. L'effetto di compressione è un effetto che fa apparire gli oggetti lontani più vicini tra loro, "comprimendo" così la sensazione di distanza. Ad esempio, anche quando si cattura una scena di edifici che sono essenzialmente equidistanti tra loro, quando vengono ripresi con un teleobiettivo, sembreranno strettamente raggruppati.

Utilizzando gli effetti di compressione è possibile realizzare foto di grande effetto, come ad esempio scatti che enfatizzano la presenza del soggetto principale o che aumentano volutamente la densità di informazioni all'interno dell'angolo di ripresa.

Caratteristica del teleobiettivo (3) Facilità di produzione di bokeh di sfondo

116mm 1/250 sec - f/2.8 - ISO 200 - TAMRON 70-180mm F2.8 G2 (Modell A065)

Caratteristica del teleobiettivo (3) Facilità di produzione di bokeh di sfondo

La terza caratteristica è la facilità con cui un teleobiettivo consente di produrre il bokeh dello sfondo. In generale, maggiore è la lunghezza focale di un obiettivo, minore è la sua profondità di campo (l'intervallo in cui un soggetto è a fuoco), facendo sì che tutto ciò che non è a fuoco produca bokeh. Sfruttando questa caratteristica durante le riprese, è possibile far risaltare sullo sfondo il soggetto principale, come una persona, un animale o una pianta.

Sebbene sia possibile scattare foto che utilizzano il bokeh dello sfondo con un obiettivo standard e altri obiettivi, combinandolo con effetti di compressione e inquadrando gli scatti utilizzando l'angolo di campo stretto, è possibile catturare immagini che mettono in evidenza le qualità uniche dei teleobiettivi.

Caratteristica del teleobiettivo (4) Possibilità di ritagliare una determinata parte della scena

180mm 1/640 sec - f/4 - ISO 400 - TAMRON 70-180mm F2.8 G2 (Modell A065)

Caratteristica del teleobiettivo (4) Possibilità di ritagliare una determinata parte della scena

La quarta caratteristica è il modo in cui un teleobiettivo consente di ritagliare una determinata parte della scena. Grazie al suo angolo di campo ridotto, un teleobiettivo consente di scattare foto che si concentrano su una parte limitata di una scena.

Ad esempio, anche in una scena che presenta un insieme di potenziali soggetti come edifici, persone o animali, è possibile catturare solo il soggetto che si desidera mettere al centro dell'attenzione all'interno dell'angolo di campo. In questo modo, è possibile osservare da vicino i dettagli più fini, come le espressioni del viso o le texture della superficie, come se si stesse osservando il mondo da lontano.

Tipi di teleobiettivi in base alla lunghezza focale

L'angolo di visuale di un obiettivo cambia a seconda della sua lunghezza focale, e questo modifica anche l'atmosfera delle foto. In generale, i teleobiettivi sono classificati in tre tipi:
・Teleobiettivo medio (circa 80-100 mm)
・Teleobiettivo (circa 100-300 mm)
・Ultra-teleobiettivo (circa 300 mm o superiore)
Ognuno di questi tipi ha le proprie caratteristiche e una gamma di scene per le quali è più adatto.

Nella prossima sezione esploreremo le caratteristiche di ciascun tipo.

Teleobiettivo medio (circa 80-100mm)

99mm 1/800 sec - f/2.8 - ISO 100 - TAMRON 35-150mm F2-2.8 (Modell A058)

Teleobiettivo medio (circa 80-100mm)

Un teleobiettivo medio è un obiettivo con una lunghezza focale di circa 80-100mm. Si può descrivere come un angolo di campo che si colloca tra un obiettivo standard e un teleobiettivo. Un teleobiettivo medio conserva le caratteristiche di un teleobiettivo, ma combina anche alcune delle sensazioni che si ottengono con un obiettivo standard. Questo lo rende facile da usare quando si scattano ritratti e foto che fanno uso di effetti bokeh e di compressione.

Teleobiettivo (circa 100-300mm)

300mm 1/320 sec - f/6.3 - ISO 1000 - TAMRON 70-300mm F4.5-6.3 (Modell A047)

Teleobiettivo (circa 100-300mm)

Un teleobiettivo è un obiettivo con una lunghezza focale di circa 100-300 mm e, in genere, quando parliamo di teleobiettivi, ci riferiamo a obiettivi la cui lunghezza focale rientra in questo intervallo. Questi obiettivi consentono di sperimentare l'angolo di campo e gli effetti di compressione per i quali i teleobiettivi sono noti. Con un teleobiettivo è possibile catturare correttamente soggetti distanti durante eventi sportivi, giornate di sport a scuola, riprese di animali e così via.

Ultra-teleobiettivo (circa 300mm e oltre)

500mm 1/2000 sec - f/6.7 - ISO 500 - TAMRON 150-500mm F5-6.7 (Modell A057)

Ultra-teleobiettivo (circa 300mm e oltre)

Un ultra-teleobiettivo ha una lunghezza focale di circa 300 mm o superiore e consente di avvicinarsi a soggetti lontani e di ingrandire soggetti piccoli. Ad esempio, un ultrateleobiettivo consente di catturare una vista ingrandita di un aereo o di un altro mezzo di trasporto, di immortalare uccelli selvatici o altri animali selvatici molto vigili, o gli elementi di design dettagliati di un grande edificio. Gli ultra-teleobiettivi sono noti anche per i forti effetti di compressione che producono, che possono contribuire ad ampliare la gamma espressiva durante le riprese di ritratti e altri scatti.

Scene consigliate per le riprese con il teleobiettivo

Un teleobiettivo può produrre espressioni uniche, non solo ingrandendo un soggetto lontano, ma anche attraverso effetti di compressione e bokeh. Se si utilizza un teleobiettivo in modo sapiente, sarà possibile produrre immagini che si distinguono da quelle scattate con obiettivi grandangolari e standard, anche quando si lavora con lo stesso soggetto. In questa sezione di presenteremo alcune scene in cui l'uso del teleobiettivo è consigliato, per darvi un'idea chiara di quando potete usare un teleobiettivo.

Eventi sportivi e giornate sportive scolastiche

300mm 1/320 sec - f/6.3 - ISO 1000 - TAMRON 70-300mm F4.5-6.3 (Modell A047)

Eventi sportivi e giornate sportive scolastiche

I teleobiettivi possono essere utilizzati in situazioni familiari come attività sportive, eventi vari, concerti dal vivo e così via. Ad esempio, quando si va a vedere una partita di sport, è possibile catturare correttamente gli spettacoli dei giocatori dai posti a sedere degli spettatori.

Le giornate sportive dei bambini sono un altro caso in cui un teleobiettivo gioca i suoi punti di forza. Molte madri e padri desiderano conservare immagini chiare che mostrino le espressioni e le scene dei loro figli che fanno del loro meglio durante una giornata sportiva. In alcuni casi non è possibile catturare completamente le immagini del bambino con un obiettivo standard, ma utilizzando un teleobiettivo è possibile catturare le espressioni sottili del viso o l'intero corpo per riempire l'inquadratura.

Ritratti

85mm 1/200 sec - f/2.8 - ISO 80 - TAMRON 35-150mm F2-2.8 (Modell A058)

Ritratti

Per i ritratti consigliamo anche l'uso di un teleobiettivo. Chiudendo le espressioni facciali di un soggetto e sovrapponendole a un morbido bokeh di sfondo, è possibile migliorare notevolmente l'impressione e l'emozione del soggetto. Inoltre, utilizzando gli effetti di compressione per mettere in risalto lo sfondo in modo ingrandito, è possibile produrre un effetto tridimensionale e un'atmosfera dinamica.

Paesaggi naturali e paesaggi urbani

500mm 1/4000 sec - f/6.7 - ISO 640 - TAMRON 150-500mm F5-6.7 (Modell A057)

Paesaggi naturali e paesaggi urbani

Un teleobiettivo è ottimo anche per fotografare paesaggi naturali e città. È possibile avvicinarsi a un edificio particolare, a un albero o a un'altra parte della scena. Inoltre, per le scene con edifici, persone o piante densamente popolate, è possibile utilizzare gli effetti di compressione per aumentare ulteriormente la densità e creare immagini potenti.

Uccelli e animali selvatici

500mm 1/500 sec - f/11 - ISO 640 - TAMRON 150-500mm F5-6.7 (Modell A057)

Uccelli e animali selvatici

Un teleobiettivo è davvero eccellente per catturare immagini di animali che non si possono avvicinare perché sono molto vigili. Esempi tipici sono gli uccelli selvatici, le riprese di animali in uno zoo o le foto di animali selvatici scoperti all'aperto. In particolare, gli uccelli selvatici possono essere piccoli e scappare rapidamente quando vengono avvicinati. Per questo tipo di animali, l'uso di un ultra-teleobiettivo può consentire di catturare i dettagli del soggetto anche a distanza.

Treni, aerei e altri veicoli

500mm 1/1600 sec - f/6.7 - ISO 200 - TAMRON 150-500mm F5-6.7 (Modell A057)

Treni, aerei e altri veicoli

I teleobiettivi sono spesso utilizzati per fotografare treni, aerei e altri veicoli. Non sempre siamo liberi di avvicinarci a soggetti come aerei e treni. Per questo motivo, spesso abbiamo bisogno di fotografare questi soggetti da lontano. È qui che un teleobiettivo si rivela utile. Anche quando non è possibile avvicinarsi fisicamente a un treno o a un aereo che sembra lontano, è possibile catturare i dettagli del soggetto.

Oltre agli scatti in cui si vuole isolare un veicolo come soggetto principale, si dovrebbe anche sperimentare un'inquadratura che incorpori lo sfondo. Includendo sullo sfondo scene di natura o di città, è possibile sfruttare gli effetti di compressione per produrre foto dinamiche. In questo modo, un teleobiettivo consente un'ampia gamma di espressioni a seconda di come si ritaglia il soggetto nell'immagine.

Consigli utili per le riprese con il teleobiettivo

A causa della loro struttura, i teleobiettivi tendono ad essere grandi e pesanti. Di conseguenza, è necessario prestare attenzione ad alcuni punti durante le riprese. In questa sezione esamineremo i punti specifici a cui prestare attenzione per poter scattare belle immagini con un teleobiettivo.

Utilizzare un treppiede

Utilizzare un treppiede

Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si scatta con un teleobiettivo. Poiché i teleobiettivi possono essere grandi e pesanti, uno degli inconvenienti è che sono soggetti a vibrazioni della fotocamera durante le riprese. L'uso di un treppiede può sopprimere efficacemente questo tremolio della fotocamera. Tuttavia, se a volte ci si trova in luoghi in cui l'uso di un treppiede è limitato o non si può portare con sé un treppiede, anche l'uso di un meccanismo di compensazione delle vibrazioni può sopprimere le vibrazioni della fotocamera.

Aumentare la velocità dell'otturatore

Quando si scatta con un teleobiettivo, la velocità dell'otturatore è uno degli elementi da tenere in considerazione. Se la velocità dell'otturatore è bassa, è più facile che il tremolio della fotocamera influisca sull'immagine. Per questo motivo si consiglia di impostare una velocità dell'otturatore più elevata. Una regola empirica è quella di impostare la velocità dell'otturatore ad almeno [1/lunghezza focale] per sopprimere efficacemente il tremolio della fotocamera. Se l'esposizione risulta inadeguata, provare ad aumentare la sensibilità ISO o utilizzare la compensazione dell'esposizione. Se possibile, si consiglia anche di utilizzare un treppiede.

Utilizzare un meccanismo di compensazione delle vibrazioni

Come già detto, uno degli svantaggi di un teleobiettivo è la sua suscettibilità alle vibrazioni della fotocamera. Cercate di utilizzare il meccanismo di compensazione delle vibrazioni della vostra fotocamera per eliminare il più possibile le vibrazioni. A seconda del modello, l'obiettivo potrebbe anche essere dotato di un meccanismo di compensazione delle vibrazioni integrato, che offre una compensazione delle vibrazioni ancora più stabile.

Scegliere un teleobiettivo

È disponibile un'ampia gamma di teleobiettivi. Per evitare di confondersi sulla scelta dell'obiettivo, è importante individuare i fattori che si cercano in un obiettivo e scegliere quello che meglio si adatta ai soggetti che si desidera fotografare e agli ambienti in cui si opera. In questa sezione forniremo alcuni consigli per scegliere il teleobiettivo giusto.

F-stop (apertura del diaframma)

90mm 1/400 sec - f/2.8 - ISO 1600 - TAMRON 35-150mm F2-2.8 (Modell A058)

F-stop (apertura del diaframma)

L'f-stop è un numero che indica la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Quando l'apertura viene ridotta (ristretta), il numero f-stop aumenta, mentre quando l'apertura viene allargata, il numero f-stop diminuisce. Con un valore di f-stop basso, una grande quantità di luce entra nell'obiettivo e si ottiene una maggiore quantità di bokeh; al contrario, un valore di f-stop elevato riduce la quantità di luce e diminuisce anche la quantità di bokeh. Lo stato in cui l'apertura di un obiettivo è la più ampia possibile viene definito apertura massima o ampia, e rappresenta anche il limite inferiore del suo valore f-stop.

Un obiettivo con un'ampia apertura di diaframma (valore f-stop ridotto) è vantaggioso in quanto consente di scattare foto chiare e luminose anche quando si imposta una velocità dell'otturatore più elevata in ambienti bui, come in interni o di notte. Scegliere un obiettivo con un'apertura il più possibile ampia consente di adattarsi a una varietà di situazioni.

Lunghezza focale

Come già detto, i teleobiettivi sono classificati in tre tipi a seconda della lunghezza focale (teleobiettivo medio, teleobiettivo e ultra-teleobiettivo). Nella fotografia generale, spesso è sufficiente un obiettivo che copra la gamma dal teleobiettivo medio al teleobiettivo, ma un ultra-teleobiettivo può essere necessario per alcuni soggetti come gli uccelli selvatici, la fauna selvatica o la fotografia ferroviaria. Scegliere una lunghezza focale appropriata in base alle immagini che si desidera catturare.

Peso e dimensioni

Peso e dimensioni

La facilità di trasporto di un obiettivo è un altro fattore da tenere in considerazione quando si sceglie un teleobiettivo. Se l'obiettivo è il più leggero e compatto possibile, sarà possibile trasportarlo durante i lunghi viaggi senza che diventi ingombrante. Inoltre, se l'obiettivo è leggero, il corpo macchina sarà meno sollecitato e contribuirà a prevenire le vibrazioni della fotocamera. In questo modo è più facile scattare foto di alta qualità anche quando non è possibile utilizzare un treppiede.

Meccanismi di autofocus (AF) e di compensazione delle vibrazioni

Un altro punto importante da verificare è se un obiettivo include i meccanismi di autofocus (AF) e di compensazione delle vibrazioni. È importante verificare se l'AF è in grado di mettere a fuoco i soggetti in modo rapido e preciso. Quando si fotografa la fauna selvatica o in interni, i sottili rumori di funzionamento possono ostacolare la ripresa. Per questo motivo è necessario verificare anche il rumore di funzionamento dell'AF e la silenziosità dell'obiettivo.

Come spiegato in precedenza, poiché la compensazione delle vibrazioni è un punto importante per sopprimere le vibrazioni della fotocamera quando si utilizza un teleobiettivo, se l'obiettivo include un meccanismo di compensazione delle vibrazioni incorporato, si potrà fotografare con maggiore tranquillità.

MOD (Distanza minima dell'oggetto)

70mm 1/8 sec - f/4.5 - ISO 100 - TAMRON 70-180mm F2.8 G2 (Modell A065)

MOD (Distanza minima dell'oggetto)

La distanza minima dell'oggetto è la distanza minima alla quale la fotocamera è in grado di mettere a fuoco gli oggetti e indica quanto ci si può avvicinare a un soggetto pur continuando a fotografarlo. Se si sceglie un obiettivo con una distanza minima dell'oggetto breve, si potrà produrre una gamma più ampia di espressioni, ad esempio avvicinandosi al soggetto e creando un forte bokeh dello sfondo.

Conclusione: Scattate foto uniche sfruttando le caratteristiche dei teleobiettivi!

Un teleobiettivo consente di ingrandire notevolmente un soggetto distante, oltre a offrire espressioni dinamiche con effetti di compressione e la capacità di produrre un bellissimo bokeh. Questi obiettivi consentono di far emergere il fascino unico dei soggetti in un'ampia gamma di scenari di ripresa, dallo sport agli animali, ai veicoli e ai paesaggi. Cercate di apprezzare ciò che rende speciali i teleobiettivi e usateli per realizzare immagini convincenti.

Condividi questo articolo:

Prodotti TAMRON citati in questo articolo

50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD

Modello A067

Di III
Teleobiettivo
Persone, Viaggi, Lo sport, Paesaggio
150-500mm F/5-6.7 Di III VC VXD

Modello A057

Di III
Teleobiettivo
Lo sport, Paesaggio
70-300mm F/4.5-6.3 Di III RXD

Modello A047

Di III
Teleobiettivo
Persone, Viaggi
70-180mm F/2.8 Di III VXD

Modello A056SF

Di III
Teleobiettivo
Arte, Persone, Viaggi, Lo sport
50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD

Modello A069S

Di III
nuovo
Standard, Teleobiettivo
Persone, Paesaggio, Viaggi
35-150mm F/2-2.8 Di III VXD

Modello A058

Di III
Standard
Viaggi, Arte, Persone