
2 apr 2025 / Dana Fraufarth
Avventura safari
Avventura safari: scopriamo il Sudafrica con il TAMRON 150-500mm
Un safari in Sudafrica è un’avventura indimenticabile: dalla vastità della savana agli animali maestosi che si possono osservare nel loro habitat naturale. Per immortalare al meglio queste esperienze, però, l’attrezzatura giusta è fondamentale.
Quali sono le attrezzature necessarie?
Durante un safari, tutto ruota attorno al cogliere l’attimo giusto: che si tratti dell’apparizione maestosa di un elefante, del gioco vivace dei babbuini o dell’improvvisa comparsa di un branco di cani selvatici – tutto accade in un attimo. Per catturare questi momenti fugaci, l’attrezzatura giusta è essenziale. Un buon obiettivo è fondamentale per la fotografia naturalistica, ed è proprio qui che entra in scena il TAMRON 150-500mm F/5-6.7 Di III VC VXD. Questo super teleobiettivo zoom compatto è non solo leggero e maneggevole, ma offre anche una qualità d’immagine straordinaria, capace di rendere al meglio anche soggetti lontani. Naturalmente, un obiettivo eccellente da solo non basta per ottenere scatti mozzafiato: anche la fotocamera gioca un ruolo decisivo. Gli animali selvatici sono in costante movimento, spesso in modo imprevedibile – per questo servono uno scatto continuo veloce e un autofocus preciso.
E poi ci sono gli aspetti pratici, che spesso si dimenticano: schede di memoria e batterie di riserva. I momenti più emozionanti possono durare solo un attimo, e perderli per mancanza di memoria o batteria sarebbe un vero peccato. Avere con sé scorte sufficienti ti permette di essere sempre pronto – qualunque animale decida di fare capolino davanti al tuo obiettivo.
Una mattinata nel Parco Nazionale Kruger
La sveglia suona alle cinque del mattino. Oggi partirò per il mio primo safari e il cuore batte forte per l’emozione. Lo zaino è già pronto. Anche il protagonista della giornata, il TAMRON 150-500mm F/5-6.7 Di III VC VXD, è sistemato con cura nella borsa. Il sole africano si affaccia all’orizzonte, tingendo il cielo con sfumature spettacolari di rosso, arancione e oro – un’alba come non ne avevo mai viste. Il ranger avvia il bush taxi Toyota, e il ruggito del motore diesel rompe il silenzio del mattino. Per me è un segnale chiaro: si parte! Sento l’aria fresca accarezzarmi il viso e mi lascio avvolgere dai suoni della natura selvaggia africana.

Magico incontro con gli elefanti
Sono ben preparato per il safari: la lunghezza focale flessibile dell’obiettivo mi consente di catturare soggetti sia da lontano che da vicino. Posiziono la fotocamera in modo da avere una visuale il più possibile libera dalla jeep del safari. All’improvviso, percepisco nell’aria l’odore inconfondibile di rami spezzati e terra calpestata. Il ranger esclama: “Elefante!” Accanto alla nostra jeep, un gigante gentile si ferma e guarda dritto dentro il mio obiettivo. È a pochi metri da noi. Senza esitare, premo il pulsante di scatto. In questa situazione, il punto di forza dell’obiettivo nei primi piani si rivela in tutta la sua potenza: riesco a cogliere ogni dettaglio della pelle ruvida dell’elefante. Un incontro mozzafiato. E la mia voglia di esplorare e scoprire ancora non conosce limiti.

Babbuini ai margini della strada
Proseguiamo la nostra esplorazione della fauna sudafricana. Lungo il tragitto incontriamo facoceri, gnu e diverse specie di antilopi, tra cui impala e kudu. Mentre ci muoviamo lentamente attraverso la savana, il ranger ci parla con tono pacato degli animali, dei loro comportamenti e dei segreti del bush. Il sole è ormai alto nel cielo e la natura è in piena attività. Improvvisamente, attraversano la strada davanti a noi alcuni inconfondibili abitanti del luogo: una famiglia di babbuini, con le loro caratteristiche natiche rosse. Alcuni si rilassano su un ramo, altri si muovono senza sosta alla ricerca di cibo. Osservano con curiosità la nostra jeep. Grazie all’autofocus rapido e preciso dell’obiettivo, riesco a catturare ogni loro movimento con una nitidezza sorprendente.

Raro incontro con i cani selvatici
Mentre proseguiamo il nostro viaggio, la radio del ranger gracchia: “Cani selvatici! Avvistamento di cani selvatici!” Si parte subito! I cani selvatici africani sono tra i predatori più rari e affascinanti dell’intero continente. Animali estremamente intelligenti, noti per le loro tecniche di caccia straordinarie e le complesse strutture sociali dei loro branchi, sono in costante movimento – e gli incontri con loro durano spesso solo pochi attimi. Durante il tragitto verso il luogo dell’avvistamento, la jeep avanza su strade polverose. Fortunatamente, l’obiettivo è perfettamente protetto dalla polvere e si rivela ideale per l’uso in ambienti secchi e sabbiosi come questo. Quando finalmente raggiungiamo il punto in cui si trovano i cani selvatici, ci muoviamo a passo d’uomo. Grazie al potente stabilizzatore VC, riesco a ottenere immagini nitide e stabili nonostante il terreno irregolare. Il loro mantello maculato e inconfondibile brilla alla luce del sole.
Il Sudafrica mi ha incantato con la sua straordinaria fauna selvatica. Grazie all’attrezzatura fotografica giusta e a soggetti mozzafiato, non solo ho potuto vivere momenti magici, ma anche conservarli per sempre attraverso le mie immagini.
About the author: Dana Fraufarth

Dana Fraufarth ha scoperto la sua passione per la natura e la fauna selvatica durante il suo primo viaggio in Africa. Gli incontri con animali selvatici e i paesaggi mozzafiato hanno acceso in lei il desiderio di immortalare momenti speciali con la macchina fotografica. Da allora si dedica con grande passione alla fotografia naturalistica, esplorando la natura per raccontarne la bellezza e l’unicità.
TAMRON products mentioned in this article
150-500mm F/5-6.7 Di III VC VXD
Modello A057